Blog

LE CANZONI NEL CASSETTO
Laboratorio di Songwriting condotto da Luca Guidi

Il laboratorio è volto alla comprensione e all’utilizzo dei meccanismi che stanno dietro alla scrittura di una canzone. Si svolgerà in una serie di 6 incontri mensili, della durata di 3-4 ore ciascuno. Nella prima parte di ogni incontro ci occuperemo di ‘smontare’ canzoni famose e ben riuscite per comprenderne meccanismi e strutture, analizzare la storia della canzone nel suo insieme e nel rapporto con i cambiamenti della società e dei costumi, provare ad intuire un pizzico della magia che può star dietro alla scrittura di alcuni piccoli capolavori di 3 minuti. Nella seconda parte di ogni incontro lavoreremo sul vostro materiale, le canzoni che tenete nel cassetto e avete voglia di perfezionare o completare. Se invece il cassetto è ancora vuoto, proveremo ad iniziare a scriverle insieme.

•• Quando ••
Il laboratorio si svolgerà ogni secondo sabato del mese, orario 9:30 – 13:00, presso la sede di Percorsi Musicali in via delle Sorgenti 183 a Livorno

Lezione n.1: sabato 11 febbraio 2023

•• Costi ••
€ 25,00 mensili per i già iscritti ai corsi di musica di Percorsi Musicali;
€ 50,00 per gli esterni con quota associativa speciale a soli € 10,00.

•• Info ••
presso la Segreteria di Percorsi Musicali, tel. 333 41 98 909

LUCA GUIDI
Cantautore e chitarrista livornese, dopo una lunga gavetta fatta di collaborazioni con musicisti classici, rock, jazz e blues band, inizia a scrivere le proprie canzoni, trovando subito l’apprezzamento di Mauro Ermanno Giovanardi, che ne sceglierà due per il suo album “Il mio stile”, premio Tenco 2015. Dal 2018, insieme a Tommaso Novi, Giulia Pratelli e Giorgio Mannucci è parte di uno spettacolo dedicato a Lucio Dalla intitolato “Come è profondo il mare”. Nel 2020 pubblica il suo primo disco di dieci canzoni inedite dal titolo “Sudoku” (Non è mica dischi/Noteum), con cui vince il “Premio Bindi” e il “Premio dei Premi” indetto dal M.E.I.

PM OPEN STAGE

recital degli studenti di Percorsi Musicali

OPEN STAGE significa ormai da anni, per Percorsi Musicali – Centro Musicale Polifunzionale di Livorno- aprire le porte della propria Area Live, dare la possibilità agli studenti di misurarsi con il palcoscenico, con le emozioni, con la preparazione necessaria per affrontare una performance live, con il pubblico che ascolta e risponde a tutto questo. Significa anche occuparsi e preoccuparsi di preparare la propria esibizione trovando una chiave di lettura adeguata dei brani proposti, sia se cover che, a maggior ragione, se brani originali. Significa anche uscire dalla propria confort zone e portare lo spettacolo in giro per la propria città, avendo la possibilità di confrontarsi con un pubblico più ampio e con un palco ogni volta nuovo. Arrangiare diventa quindi la parola d’ordine fondamentale: arrangiare un brano di estrazione pop, rock, blues o di derivazione comunque moderna per dare ai propri allievi strumenti per poter comprendere, approfondire, gestire l’argomento musicale e rinnovarlo in base alla formazione che dovrà cimentarsi nell’esecuzione. Lo spettacolo che presenteremo vedrà impegnati gli studenti di Percorsi Musicali School in performance singole, in piccoli ensemble o in band che si alterneranno sul palco, coinvolgendo il pubblico in un viaggio musicale tra cover e brani originali provenienti da repertorio vario (pop-rock-autografo, strumentale).s

• Docenti coordinatori: Greta Merli – Lorenzo Porciani – Luca Brunelli Felicetti.
• Pianista accompagnatore: Francesco Menici.

Percorsi Musicali è uno dei soggetti del Collettivo T.E.M.P.O. – Tavolo Enti Musicali Professionali Organizzati – che nasce in periodo di emergenza Covid proprio su iniziativa di Percorsi Musicali e riunisce quegli operatori del settore musicale con sede operativa nel territorio livornese: non singoli professionisti, ma associazioni, società ed enti che svolgono attività destinate, in varie forme, alla musica. T.E.M.P.O. è composto dai seguenti soggetti: Percorsi Musicali, Istituto Musicale Del Corona, Chorus Accademia Musicale, Associazione Musicale e Culturale Ensemble Bacchelli, Associazione Culturale ConcertArti, Polo Artistico Vinile, Bigwave Studio, Banana Recording Studio, Delta Service, Surfer Joe, Associazione Culturale The Cage, Musiche Metropolitane. T.E.M.P.O. ha già all’attivo il progetto “Musicability: come la musica prende forma“, in compartecipazione con il Comune di Livorno: dieci video didattici nei quali i giovani possono approfondire i tanti aspetti professionali legati alla produzione musicale, in tutti i suoi aspetti (visibile in esclusiva sulla web TV Livù).

Il Collettivo ha partecipato all’edizione di Effetto Venezia 2020 e 2021, in collaborazione con L.E.M. e Comune di Livorno. In questa edizione 2022 il collettivo T.E.M.P.O. presenta soltanto i quattro soggetti che si occupano di formazione didattica con spettacoli sia dei docenti che degli studenti: Associazione Musicale e Culturale Ensemble Bacchelli, Chorus Accademia Musicale, Percorsi Musicali, Istituto Musicale Del Corona.

4 MEMORIAL ALESSANDRO VOLPI

4° appuntamento nel ricordo di ALESSANDRO VOLPI, speaker radiofonico, musicofilo, cantante e soprattutto grande amico. Saranno presenti I GENIUS con numerosi amici ed un vasto repertorio di musica italiana e straniera

Percorsi School: corsi di musica 2021-22



Da mercoledì 1° Settembre iscrizioni aperte per i corsi di musica di Percorsi Musicali per l'anno 2021-22, in orario di segreteria 16.00-20.00, dal lunedì al venerdì

Inizio lezioni: 17 settembre 2021

- Corsi in presenza e online -
Info: 0586.427393 - 333.4198909 - info@percorsimusicali.net

Un po' di numeri:
le cattedre attive sono 34,
o docenti impiegati 25
suddivisi in 6 dipartimenti

Ecco tutti i nostri corsi e docenti:

DIPARTIMENTO DI MUSICA JAZZ
1. PIANOFORTE JAZZ
Francesco Menici
2. BATTERIA JAZZ
Daniele Paoletti
3. CONTRABBASSO JAZZ
Fabrizio Balest
4. CHITARRA JAZZ
Gabrio Baldacci

DIPARTIMENTO DI MUSICA CLASSICA
1. ARPA
Marinella Russo
2. CONTRABBASSO
Fabrizio Balest
3. VIOLA
Andrea Cattani
4. CHITARRA CLASSICA
Marco Gammanossi
5. FLAUTO TRAVERSO
Francesca Marchesi
6. PIANOFORTE PRINCIPALE
Gabriele Piva
7. VIOLONCELLO
Laura Goretti
8. CANTO LIRICO
Mayuko Iwasaki

DIPARTIMENTO DI MUSICA MODERNA
1. CHITARRA MODERNA
Lorenzo Porciani
2. CHITARRA MODERNA
Silvia Porciani
3. CHITARRA MODERNA
Greta Merli
4. BATTERIA
Luca Brunelli Felicetti
5. BATTERIA
Giulio Franceschi
6. PIANOFORTE MODERNO E TASTIERE
Carlo Bosco
7. CANTO MODERNO
Elisa Arcamone
8. CANTO MODERNO
Maria Maddalena Adorni
9. VIOLINO MODERNO
Andrea Cattani
10. BASSO ELETTRICO
Fabrizio Balest

DIPARTIMENTO MUSICA PER L’INFANZIA
1. RITMICA PROPEDEUTICA
Daniele Paoletti
2. PIANOFORTE PROPEDEUTICO PER BAMBINI
Mayuko Iwasaki / Giulio Fagiolini
3. CHITARRA PROPEDEUTICA PER BAMBINI
Greta Merli
4. CHITARRA PROPEDEUTICA PER BAMBINI
Silvia Porciani
5. VIOLINO PROPEDEUTICO PER BAMBINI
Andrea Cattani
6. CANTO PROPEDEUTICO PER BAMBINI
Diletta Mascagni / M. Maddalena Adorni
7. PROPEDEUTICA
Diletta Mascagni / Nicole Castellacci
8. GIOCO MUSICALE
Diletta Mascagni / Nicole Castellacci
9. MUSICA 0/3
Diletta Mascagni
10. CORO VOCI BIANCHE
Diletta Mascagni - Mayuko Iwasaki

DIPARTIMENTO DI MUSICOTERAPIA
1. LABORATORIO DI MUSICOTERAPIA
Alice Motta

DIPARTIMENTO POSTURA E MOVIMENTO
1. GINNASTICA POSTURALE
GINNASTICA RESPIRATORIA
ATTIVITA’ FISICA ADATTATA
Monia Mosti

Pubblicato in Blog

Percorsi musicali a Effetto Venezia : L’arte di arrangiare

Anche quest'anno #PercorsiMusicali sarà presente a #EffettoVenezia! 🚣‍♂
Con gli amici e colleghi del #collettivoTEMPO animeremo Piazza dei Domenicani dal 4 all'8 agosto

La nostra serata sarà sabato 7 agosto
dalle 21.30 vi presenteremo

🎵 "L’arte di arrangiare: come interpretare la forma canzone" 🎵

uno spettacolo che vede protagonisti studenti, docenti e piccoli ensemble di PM che si alterneranno sul palco in un viaggio attraverso cover e brani originali, esplorando l'arte dell'arrangiamento

In apertura #BigwaveStudio presenta la rubrica "Stage on Stage"

In base ai protocolli di sicurezza antiCovid, per assistere allo spettacolo è necessaria la prenotazione online

OPEN STAGE

Esibizione della scuola di musica Percorsi Musicali di Livorno. Docenti e studenti si alterneranno sul palco, coinvolgendo il pubblico in un viaggio attraverso la cover e brani originali provenienti da repertorio vario (pop-rock-autografo, strumentale).

------------------------------------------

Si consiglia la prenotazione, in modo da consentire il rispetto delle distanze di sicurezza. Non sono previsti posti in piedi.
E' possibile prenotare:
TAVOLO PER APERITIVO (lato palco), dalle 18:30 (con possibilità di trattenersi per assistere all'evento live). Tagliere + drink 16€ a persona
TAVOLO PER LA CENA (fronte palco), dalle 20:00 in poi. Menù alla carta.

Tutti i tavoli sono distanziati e sanificati come previsto dalla normativa anti-Covid.
Per informazioni:
☎️ 0586/080960
📧 prenotazioni@chaletdellarotonda.it
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Con grande piacere, Percorsi Musicali, centro musicale polifunzionale livornese, torna allo Chalet della Rotonda, dopo un altro anno segnato dalle restrizioni anticovid.
Mai come questo anno riuscire a portare avanti l’attività di formazione prestando tanto un servizio educativo quanto un segnale di socializzazione, è stato davvero importante. La scommessa della DAD e successivamente della formazione in presenza segnata dai protocolli, è stata possibile soltanto grazie ad una squadra che si è mostrata preparata e coraggiosa.

Una squadra dove al primo posto ci sono stati i docenti, capaci di rendere uno strumento non convenzionale quale la didattica a distanza un’esperienza formativa di qualità, pronti a collaborare sempre affinché le lezioni in presenza fossero possibili nel rispetto delle restrizioni. Hanno fatto squadra anche gli studenti, che non si sono scoraggiati e con le loro famiglie hanno ogni giorno rinnovato la loro fiducia nella scuola e hanno raggiunto risultati forse i migliori di sempre; e lo staff tutto, che si è reinventato e ha aperto nuove strade al proprio corpo insegnante e ai collaboratori, cercando di tutelarli e stimolarli a non fermarsi e a credere in nuovi progetti.

Lo spettacolo vedrà protagonista il settore scuola di musica, al centro delle attività di Percorsi Musicali: studenti e docenti si esibiranno come solisti o in piccoli ensemble che si alterneranno sul palco, coinvolgendo il pubblico in un viaggio attraverso la cover e brani originali provenienti da repertorio vario (pop-rock-autografo, strumentale).

Andra’ tutto bene – Live

"Andrà tutto bene" (Edizioni Porto Seguro Firenze) è il nuovo e terzo romanzo di Renzo Pacini, dopo "Tutto inizia dal basso" e "Nel terzo tempo", l'autore presenta la sua ultima creatura questa volta proprio ispirata a noi, a Percorsi Musicali, come dice Renzo, alla nostra tenacia e capacità di fare imprenditoria musicale al giorno d'oggi e proseguire in questo intento nel pieno di una terribile pandemia!

Due giorni di musica, letteratura, arte figurativa per ritrovarsi e stare insieme nuovamente.

📚 Andrà tutto bene (Edizioni Porto Seguro Firenze)
"Renato vive a Calvisano, una cittadina del Nord Italia conosciuta soprattutto per il rugby, e dopo aver tanto lottato per trasformare in lavoro le sue passioni, si ritrova tagliato fuori dalla realtà che lui stesso aveva creato. Ma dopo i mesi di isolamento a causa della pandemia di Covid-19, tutto sembra ripartire, e con la sinergia di Arturo, il suo mentore, organizza un evento multiculturale e la presentazione di un libro contenente verità sconvolgenti. Per Renato sarà anche una seconda occasione per riprendere in mano progetti che sembravano sfumati e per vivere finalmente il suo amore alla luce del sole, nonostante questo provocherà allontanamenti dolorosi.
Un romanzo di rinascita e coraggio: quello che serve per affrontare le difficoltà senza mai tradire la fiducia nelle proprie passioni, perché solo così, alla fine, andrà tutto bene"

Interverranno con letture, discussioni e commenti Giorgio Algranti, Ruggero Morelli e Lamberto Giannini.
Durante il live e la presentazione verrà allestita una mostra del pittore Claudio Calvetti dedicata ad alcuni noti musicisti livornesi

Durante l'evento il circolo/bar sarà aperto per bevande e panini assortiti, di seguito il programma dei due giorni:

Sabato 12, a partire dalle ore 19.00

🎸 Sweet Season
📚 Presentazione del libro "Andrà tutto bene" - edizioni Porto Seguro Firenze
🎸 Blue Star cover Shadows
🎸 Magic Trio
🎸 Flowing Sound cover Pink Floyd

Domenica 13, a partire dalle ore 19.00

🎸 New Choir & Tornado Band
📚 Presentazione del libro "Andrà tutto bene" ( Introduzione del Prof. Lamberto Giannini)
🎸 La Strana Coppia: Giuliano Bartorelli e Gabriele Ciurli
🎸 Errata Corrige
🎸 The Genius

Percorsi Musicali - Via delle Sorgenti 183, 57121 Livorno
Info 3285531701 - info@percorsimusicali.net

SAGGI EL PLAIN AIR – GUGNO 2021

Tre giornate dedicate ai saggi di fine anno degli studenti di Percorsi Musicali, nella sicurezza "en plein air" del nostro spazio all'aperto.

PROGRAMMA

VENERDI 18 GIUGNO
• pomeriggio 18:30-20:00
Classe di Chitarra Under 12 // prof. Lorenzo Porciani
Classe di Chitarra // prof. Greta Merli
Classe di Pianoforte // prof. Mayuko Iwasaki
• sera 21:00-23:00
Classe di Canto // prof. Elisa Arcamone
Classe di Basso // prof. Fabrizio Balest
Classe di Chitarra // prof. Lorenzo Porciani
Classe di Pianoforte // prof. Carlo Bosco

SABATO 19 GIUGNO
• pomeriggio 18:30-20:00
Classe di Pianoforte // prof. Gabriele Piva
Classe di Batteria // prof. Giulio Franceschi
• sera 21:00-23:00
Classe di Arpa // prof. Marinella Russo
Classe di Canto // prof. Maddalena Adorni
Classe di Chitarra // prof. Greta Merli

DOMENICA 20 GIUGNO
• pomeriggio 18:30-20:00
Classe di Violino // prof. Andrea Cattani
Classe di Chitarra // prof. Silvia Porciani
Classe di Pianoforte // prof. Francesco Menici
• sera 21:00-23:00
Classe di Batteria // prof. Luca Brunelli Felicetti
Classe di Canto // prof. Elisa Arcamone

Vi aspettiamo!
#Percorsi_school

-------
• Per le normative anti-Covid sarà possibile accedere soltanto indossando la mascherina, anche se l'evento si svolge totalmente all'aperto, occupando il proprio posto a sedere
• Gel sanificante sarà a disposizione per tutti
• Gli ingressi saranno controllati e contingentati fino ad esaurimento capienza, con accesso esclusivamente dal cancellino pedonale
• Prima dell'ingresso al giardino di Percorsi Musicali verrà misurata la temperatura
• Durante la performance i musicisti potranno suonare senza mascherina in caso di performance solistiche; in caso di formazione più numerosa, come duo o trio, manterranno una distanza interpersonale di 2 mt.

>> Sarà a disposizione il circolino bar per tutti i soci ACSI

Info : 333.4198909